È ONLINE "STOP ALLERGIA": NUOVA RIVISTA PER LA SALUTE DI TUTTA LA FAMIGLIA
Arriva sul web Stop Allergia, la versione sfogliabile dell'omonima testata di divulgazione scientifica sulle allergie, sulle loro cause, i sintomi e le cure
Pensi di essere a rischio di allergie? Non fare autodiagnosi, parlane con il tuo medico.

Una corretta informazione e piccoli accorgimenti possono aiutare a gestire le allergie e le intolleranze.
“Il Dottore risponde”, il servizio dedicato agli utenti
Proprio per questo motivo, la rivista sfogliabile Stop Allergia ha lo scopo di informare gli utenti che, a loro volta, potranno porre delle domande agli specialisti grazie al servizio “Il Dottore risponde”.
Articoli di approfondimento – redatti da professionisti nell’ambito scientifico – interviste agli esperti in allergologia, spiegheranno cosa sono le malattie allergiche e le varie tipologie, i sintomi e le cure.
La definizione di allergia
Il Ministero della Salute ha definito l’allergia: "la più comune malattia immunitaria caratterizzata da una reazione infiammatoria verso agenti, allergeni, normalmente innocui".
Nelle malattie allergiche vi è il coinvolgimento del sistema immunitario e la sovrapproduzione di immunoglobuline di tipo E. Esse sono responsabili della conseguente manifestazione sintomatologica.
Sono tanti i diversi tipi di allergie, tra le più comuni: l’allergia a polvere e acari, le allergie al pelo degli animali, l’allergia al polline, l’allergia primaverile, le allergie alimentari, le allergie ad inquinanti e additivi, le allergie ai farmaci ecc.
L’aumento notevole dei casi
Secondo i dati statistici, negli ultimi dieci anni sono aumentati notevolmente i casi di soggetti che soffrono di allergie. Molti di essi sono soprattutto bambini.
L’aumento è dovuto alla minore tolleranza dei soggetti a sostanze dannose, sempre più presenti nell’aria che respiriamo e nei cibi consumati giornalmente. Inoltre, il miglioramento degli strumenti diagnostici permette di scoprire forme allergiche prima non facilmente individuabili.
Post a Comment