IL MONDO SEGRETO DEGLI INSETTI
Il 2018 è l'anno degli insetti. Questo ormai lo sanno tutti.
Finalmente, anche in Italia gli insetti possono essere allevati e venduti per essere usati come cibo per gli esseri umani, e non solo come cibo per animali o come mezzi per la lotta biologica.
APPROFONDIMENTI
L'allevatore di insetti: imprenditorialità e innovazione
La meravigliosa vita delle api: una storia cominciata 30 milioni di anni fa
Una bellissima collezione entomologica nel Museo di Storia Naturale di Carmagnola
Dall'Università di Modena e Reggio Emilia le ultime notizie sulla cimice asiatica
Gli insetti nel piatto: una questione di scienza e cultura
Ecco come produrre bioplastiche con le mosche soldato
Il gusto degli altri
Il cibo del futuro
Walter Caputo
Science writer e redattore scientifico
Finalmente, anche in Italia gli insetti possono essere allevati e venduti per essere usati come cibo per gli esseri umani, e non solo come cibo per animali o come mezzi per la lotta biologica.
State già cominciando a discutere sulla questione? Aspettate un attimo... ma voi, quanto ne sapete di insetti? Ecco, a tal proposito, è con estremo piacere che vi annuncio la recente uscita di un libro che aspettavo da tempo. Si tratta de "Il mondo segreto degli insetti - Una guida alla scoperta degli animali più incredibili e numerosi del pianeta", scritto da Marco Di Domenico, illustrato da Laura Fanelli e pubblicato da Editoriale Scienza.
Esistono circa un milione di specie di insetti, che rappresentano più o meno l'80% di tutte le specie animali conosciute finora. Quindi gli insetti sono tantissimi, ed è proprio per questo che "Il mondo segreto degli insetti" è un libro importante: perché è riuscito a condensare in 120 pagine gli aspetti fondamentali e generali degli insetti.
Con un linguaggio divulgativo - adatto ai ragazzi, ma anche ai loro genitori - l'autore è riuscito a rispondere alle domande che ci poniamo da sempre. Come sono fatti? Come si trasformano? Come fanno a volare? Come si muovono? Cosa mangiano? Dove vivono? Sono amici o nemici?
Come se non bastasse, il libro è corredato da cinque attività laboratoriali, tramite le quali è possibile imparare a riconoscere gli insetti e ad osservarli da vicino. C'è anche l'indice analitico, che consente di trovare rapidamente gli insetti che state cercando in quello che - in fin dei conti - è un prezioso manuale divulgativo.
Volete sapere perché gli insetti sono così sorprendenti? Ebbene, il libro di Marco Di Domenico vi fornirà un sacco di elementi, ma voglio comunque darvi qualche assaggio. E scommetto che rimarrete a bocca aperta...
Ecco la prima (il virgolettato indica, da qui in avanti, citazioni dal testo): "gli insetti non hanno un vero cervello, ma diversi ammassi di cellule nervose, i gangli, distribuiti nel capo, nel torace e nell'addome. Hanno il compito di coordinare e produrre una risposta a tutti gli stimoli che provengono dall'esterno".
E poi, lo sapevate che alcuni moscerini riescono a battere le ali oltre 1000 volte al secondo? E che la libellula della specie Pantala Flavescens riesce ad attraversare un intero oceano senza mai fermarsi? Devo poi dirvi che la zampa di un insetto non è poi così diversa dalla vostra gamba: anche gli insetti hanno femore, tibia e tarso. Quest'ultimo termina con il polpastrello per far presa sulle superfici lisce, e l'unghia per aggrapparsi a quelle ruvide.
I coleotteri delle nebbie riescono a "bere" le goccioline d'acqua (nel deserto). E gli scarabei stercorari? Li conoscete di certo, cercano escrementi da trasformare in palline in cui deporre uova. Poi sotterrano le palline e sono in competizione con le mosche: anche queste ultime gradiscono gli escrementi come casa/dispensa per le loro larve. E gli antichi Egizi avevano capito che gli scarabei stercorari tenevano sotto controllo il numero di mosche (che potevano contaminare il cibo e trasmettere malattie agli animali domestici). Così gli scarabei stercorari divennero animali sacri.
Ah, come ho già detto, quanto sopra scritto è solo un piccolo antipasto. Il mondo degli insetti è tutto da scoprire.
APPROFONDIMENTI
L'allevatore di insetti: imprenditorialità e innovazione
La meravigliosa vita delle api: una storia cominciata 30 milioni di anni fa
Una bellissima collezione entomologica nel Museo di Storia Naturale di Carmagnola
Dall'Università di Modena e Reggio Emilia le ultime notizie sulla cimice asiatica
Gli insetti nel piatto: una questione di scienza e cultura
Ecco come produrre bioplastiche con le mosche soldato
Il gusto degli altri
Il cibo del futuro
Walter Caputo
Science writer e redattore scientifico
Post a Comment