Header Ads

AL FESTIVAL DELLA SCIENZA I NOSTRI DUE AUTORI DI "LA PIZZA AL MICROSCOPIO"

Quinta giornata del Festival della Scienza: un ponte tra il passato e il futuro della ricerca scientifica. I nostri due autori Walter Caputo e Luigina Pugno questa sera presenteranno il libro "La Pizza al Microscopio" al Festival della Scienza di Genova e prossimamente all'importante e internazionale Festival della Divulgazione di Potenza



È in corsa per entrare tra i patrimoni dell'Umanità Unesco. Il successo della pizza? È questione di scienza e di gusto… E proprio di un viaggio alla scoperta degli aspetti scientifici del cibo più apprezzato al mondo, è l'impresa editoriale di Walter Caputo e Luigina Pugno per imparare a preparare questo alimento di grande successo internazionale. 

LA PIZZA AL MICROSCOPIO, Feltrinelli editore  

Il libro verrà presentato questa sera al Festival della Scienza di Genova e successivamente all'importante  Festival della Divulgazione di Potenza

Oggi infatti è la quinta giornata della 14ª edizione del Festival della Scienza di genova e  gli incontri partiranno alle ore 15:00 (Galata Museo del Mare) con l’evento dedicato alla donna e scienziata Rita Levi-Montalcini, raccontata da Pietro Calissano, presidente dell’European Brain Research Institute (EBRI) e Jacopo Meldolesi, professore dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. La giornata proseguirà con l’incontro Naturale = buono? (Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, ore 17:00) con Silvano Fuso, dottore di ricerca in Scienze Chimiche e docente di Chimica, e la lectio magistralis L’economia nella mente (Aula Polivalente San Salvatore, ore 17:30) con Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Armando Massarenti, filosofo e epistemologo.  Il futuro della ricerca sarà protagonista nella seconda parte della giornata con l’incontro L’era delle macchine edonistiche con Paolo Gallina (Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio, ore 18:00), professore associato di Meccanica Applicata alle Macchine dell’Università di Trieste e vincitore del Premio Internazionale Galileo, e con la conferenza Exomars: l’Italia è su Marte (Palazzo Ducale, Sala Maggior Consiglio, ore 18:30). In serata, uno sguardo tra il passato e il futuro dei numeri con l’evento Storia dei simboli matematici, nel quale interverrà Joseph Mazur, professore emerito presso il Marlboro College, Stati Uniti. 


Rita Levi Montalcini, un modello per la comunità scientifica italiana. Un incontro per celebrare la vita e le ricerche scientifiche di una scienziata che con il suo esempio risulta fondamentale per lo sviluppo e il successo delle nostre personalità scientifiche. Nell’arco della sua vita ha mostrato caratteristiche straordinarie ed è stata capace di stabilire i contatti con un numero crescente di colleghi attivi anche in campi diversi, creando rapporti di amicizia e collaborazione. L’interesse per lo sviluppo delle conoscenze le ha permesso di ampliare il suo campo iniziando lo studio del nerve grow factor (NGF) e dei suoi recettori nelle malattie, oggi ritenuto di grande importanza anche in ambito medico. A raccontare la grande scienziata italiana Pietro Calissano, allievo della scienziata e presidente dell’European Brain Research Institute (EBRI) e Jacopo Meldolesi, professore dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. (Galata Museo del Mare, ore 15:00).

Naturale = buono? Realtà e miti del vivere secondo natura. Con Silvano Fuso. L'aggettivo "naturale" è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità e, spesso, è associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene definito in questo modo può realmente considerarsi genuino o sicuro? Un'analisi critica e puntuale del mondo del "naturale", al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali. L’evento fa riferimento all’omonimo libro di Ettore Perozzi edito da Carocci Editore. Palazzo della Borsa, Sala del Telegrafo, ore 17:00.

Caffè scientificoLa pizza al microscopio
Scienza e cucina del cibo più apprezzato al mondo
con gli autori Walter Caputo, Luigina Pugno
Dal chicco di grano alla pizza, un percorso gastronomico all’insegna di scienza e gusto, per scoprire tutti gli aspetti del cibo più mangiato al mondo, per imparare a conoscerlo e a prepararlo. Sveliamo le caratteristiche delle farine, dell’impasto e del lievito, capendo come farcire la vera pizza napoletana e valutare una Margherita a regola d’arte. Mescoliamo nel modo giusto ingredienti, sapori, principi della chimica e della fisica per ottenere un risultato a prova di chef. E se la pizza ha un brutto aspetto? Nessun problema, c’è sempre un modo per perfezionare la ricetta! Di pizze, poi, ce ne sono per tutti i gusti: da quella di Archimede all’equazione della pizza, in attesa che l’apprezzatissimo cibo arrivi anche nello spazio. Tra aneddoti storici e informazioni scientifiche, il mondo della pizza non avrà più segreti.

L’economia della mente. Come evitare le trappole che fanno perdere denaro. In un panorama economico sempre più incerto per i risparmiatori, molti sostengono che la soluzione consista nel promuovere una maggiore alfabetizzazione finanziaria. Ma è davvero così? Qual è la prima mossa da fare per non gettare al vento i nostri risparmi? Occorre imparare come funziona la mente e come evitare di prendere decisioni dettate dall’irrazionalità e dall’emotività. Se impariamo a evitare comportamenti irrazionali e a controllare le nostre emozioni, potremo investire i nostri risparmi dormendo sonni tranquilli, senza nascondere i soldi sotto il materasso. Lectio magistralis con Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, e Armando Massarenti, filosofo e epistemologo. Aula Polivalente San Salvatore, ore 17:30.

L’era delle macchine edonistiche. Come la tecnologia segna il destino dell’uomo. L’uomo ha realizzato macchine capaci di incrementare il piacere o diminuire il dolore e ha modificato l’ambiente tanto da rendere i bisogni primari soddisfabili creando uno squilibrio evolutivo tra benessere e istinti primari di sopravvivenza. È in questo contesto che nascono le macchine in grado di impedire all’uomo di soddisfare un piacere, soprattutto se dannoso per la salute: il palloncino intragastrico limita il paziente e segna un destino differente rispetto a quello che gli si potrebbe prospettare in caso di obesità. Si tratta di un aspetto della tecnologia che pone molti quesiti etici. Un viaggio nelle tecnologie del futuro con Paolo Gallina professore associato di Meccanica Applicata alle Macchine dell’Università di Trieste e vincitore del Premio Internazionale Galileo. Palazzo Ducale, Sala Minor Consiglio, ore 18:00.

Exomars: l’Italia è su Marte. Alla ricerca di segni di vita sul pianeta rosso. Dopo l’evento del 19 ottobre, Massimo Della Valle direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte INAF, e Francesca Esposito, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Napoli e principal investigator dello strumento Dreams alloggiato sul lander Schiaparelli della missione robotica ExoMars, racconteranno la continua sfida alla ricerca di tracce di elementi organici per capire finalmente se ci sia stata, o magari ci sia, vita su Marte. Durante l’incontro a più voci, si dibatterà anche sulle conseguenze dell'eventuale scoperta di forme di vita extraterrestre e dei nuovi orizzonti per la ricerca e l'esplorazione umana dello spazio. Palazzo Ducale, Sala Maggior Consiglio, ore 18:30.

Eventi serali


Storia dei simboli matematici. L’incredibile saga dei numeri. La storia dei numeri e dei simboli matematici accompagna l’uomo da sempre. Joseph Mazur, uno tra i più importanti studiosi e divulgatori della matematica ci conduce in un viaggio di scoperta della materia: dalla fondazione dei numeri su tavolette a scrittura cuneiforme all’invenzione dello zero nell’India arcaica, passando attraverso culture perdute come quelle inca e maya. Nel racconto vi sono anche matematici, filosofi, mercanti e maghi: una folla sterminata contribuisce a un ciclo mitico che ha per protagonisti la somma, la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, l’identità, le radici quadrate, il pi greco e le potenze. L’analisi di Mazur risulta illuminante, carica di intuizioni, e rigore, capace di svelare associazioni e labirinti inconsci con cui viviamo la realtà di ogni giorno. Palazzo Ducale, sala Maggior Consiglio, ore 21:00

Nessun commento