Header Ads

A NATALE SIAMO PIÙ FELICI? NO, SECONDO LA SCIENZA

La Fondazione BRF Onlus riflette sui disagi collegati ai periodi di festa

Siamo tristi durante le festività? - Shutterstock

.

Secondo numerose leggende metropolitane in prossimità delle feste aumentano i disturbi psicopatologici. Ma è davvero così? Una recente ricerca scientifica, pubblicata su Innovations in Clinical Neuroscience, attesta che effettivamente in prossimità del Natale l'umore generale peggiori e che il numero di decessi alcol-correlati aumenti. E in Italia? La Fondazione BRF ONLUS - Istituto per la Ricerca Scientifica in Psichiatria e Neuroscienze con sede a Lucca, il cui presidente è il Prof. Armando Piccinni e la responsabile ricerche la Prof.ssa Donatella Marazziti, ha riflettuto sull’argomento con il Dott. Antonello Veltri, membro del comitato scientifico.

“Secondo il National Institute of Health - spiega Antonello Veltri, membro del comitato scientifico della Fondazione BRF Onlus - le festività natalizie rappresentano un periodo dell’anno caratterizzato da una elevata incidenza di depressione. Gli ospedali e le forze di polizia segnalano un’alta incidenza di suicidi e tentativi di suicidio. Gli psichiatri, gli psicologi e altri professionisti della salute mentale riportano un aumento significativo della frequenza con cui i pazienti lamentano sintomi depressivi.

Una ricerca epidemiologica nordamericana ha riportato che il 45% degli intervistati era preoccupato di possibili flessioni del tono dell’umore durante le festività natalizie”. Colpa forse del clima invernale e della riduzione della durata dell’esposizione alla luce solare, che aumentano l'incidenza del cosiddetto disturbo affettivo stagionale (SAD). “Alcune persone - continua il Dott. Veltri - provano sentimenti di tristezza, rabbia e insofferenza per l'eccessiva commercializzazione del Natale, per l’attenzione esasperata verso i regali e per l’enfasi dei media su relazioni sociali e familiari ideali che molti desiderano, ma non possiedono.

Altri si deprimono perché il Natale è uno stimolo a rimuginare sull’inadeguatezza della propria vita, soprattutto in personalità con tendenza al vittimismo e all’autocommiserazione, confrontata con quella di altre persone che sembrano avere di più e fare di più. Altri ancora diventano ansiosi e preoccupati a Natale a causa della pressione, sia commerciale che auto-indotta, verso gli acquisti con il rischio di spendere un sacco di soldi per i regali e incorrere in debiti crescenti.

Altri riferiscono di temere il Natale a causa dell’obbligo implicito di dover incontrare familiari, amici e conoscenti che, invece, preferirebbero evitare e non frequentare. Infine, molte persone si sentono sole a Natale perché hanno subito la perdita di persone care o dei loro posti di lavoro”. Nel caso in cui la tristezza mostri degli aspetti psicopatologici una strada da seguire rapidamente, spiegano i membri del comitato scientifico della Fondazione BRF Onlus, è quella che porta a consultare un professionista qualificato (psichiatra, psicologo) affinché possa effettuare una corretta diagnosi e, se necessario, impostare un trattamento specifico. Inoltre, tra i suggerimenti per vivere al meglio il Natale e ridurre lo stress da festività sicuramente può essere importante decidere in anticipo un limite personale per quanto riguarda i soldi spesi per i regali e il numero di eventi sociali a cui partecipare. “E’ utile poi - conclude il Dott. Veltri - non accettare alcuna definizione ideale di Natale che i media cercano di imporre, abbassare le aspettative generali, mantenersi attivi e impegnati in modo da ridurre la tendenza a rimuginare”.

Nessun commento