SCIENZA ULTIMA FRONTIERA... ALLA SCOPERTA DELL'INIZIO
Scienza, ultima frontiera, seconda edizione: Alla scoperta dell'inizio. 5 serate per un pubblico di non esperti sul tema dell'inizio, con Pietro Greco, Telmo Pievani, Lidia Maggi, Elena Cattaneo, Giovanni Bignami. Presso l'Auditoriun Comunale di Via S. G. Bosco 29 a Brugherio.
Il venerdì sera alle 21, dal 30 ottobre al 4 dicembre 2015. Ingresso libero.
Il venerdì sera alle 21, dal 30 ottobre al 4 dicembre 2015. Ingresso libero.
La prima tappa, il 30 ottobre, sarà guidata da Pietro Greco, giornalista scientifico, autore di molte pregevoli pubblicazioni di seria divulgazione scientifica, storico conduttore di RadioTre Scienza e autore si programmi televisivi (Pulsar), editorialista e tra i soci fondatori della Città della scienza di Napoli. Parlerà della nascita della scienza, quel particolare tipo di conoscenza umana che interroga il mondo per interpretarne la lingua segreta.

La serata del 13 novembre avrà come ospite Lidia Maggi, biblista esperta, impegnata a diffondere, con incontri, corsi, articoli e libri la conoscenza della Bibbia, libro che contiene più di un racconto di creazione e richiede di essere letto e interpretato con adeguati strumenti di indagine.
A seguire, il 20 novembre, l'ospite di casa, nonché madrina dell'iniziativa, la brugherese Elena Cattaneo, che questa volta ci porterà alle frontiere della ricerca medico-scientifico, lei che la vive in prima fila, in particolare nel campo della ricerca sulle staminali studiando le malattie neurodegenerative, specificamente la corea di Huntington. Una di queste frontiere, da cui si vede il futuro, è lo studio dei genomi: di ritorno da un viaggio di ricerca in Giappone, la scienziata-senatrice ci aggiornerà sulle ultime scoperte relative al Dna.

Gli incontri si tengono presso l'Auditorium comunale di via S. G. Bosco 29 a Brugherio, con inizio alle ore 21. Ingresso libero.
"...nel nostro Paese scontiamo un gravissimo ritardo nella diffusione della cultura scientifica presso il grande pubblico e il problema di far sì che la ricerca scientifica e la comunità civile si parlino è più che mai vivo e urgente.
Ne va del nostro futuro. Sono quindi particolarmente orgogliosa di presentare la seconda edizione di questa iniziativa, che porta nel cuore della nostra città cinque incontri di altissimo spessore, che vedranno la presenza di relatori davvero speciali.
Si tratta di esperti indiscutibili nel loro campo di ricerca, che hanno anche una qualità in più: la capacità di parlare al grande pubblico, di dialogare con i ‘non addetti ai lavori’, che sono i destinatari veri di queste serate." - Laura Valli, assessora alle Politiche culturali del Comune di Brugherio
Post a Comment