I MERCOLEDÌ DELL'ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Undici appuntamenti con la scienza da gennaio a maggio 2015
Sala dei Mappamondi - Accademia delle Scienze di Torino |
Fisica, storia, botanica, genetica, storia della letteratura, biologia, filosofia. È la scienza nelle sue espressioni più varie e avvincenti la protagonista del 32°ciclo di conferenze de I Mercoledì dell’Accademia. L’appuntamento che a partire dal 21 gennaio fino al 27 maggio 2015 racconterà la scienza nella prestigiosa Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze di Torino.
Dieci conferenze che hanno come obiettivo quello di avvicinare il grande pubblico a temi complessi e affascinanti ma, a volte, poco conosciuti.
AL PRIMO APPUNTAMENTO L'ESPERIENZA DEL MuSe di TRENTO
Nel primo appuntamento che si terrà il 21 gennaio alle ore 17.30, Marco Andreatta dell’Università di Trento e presidente del MuSe, il nuovo Museo delle Scienze di Trento, in Ricerca e divulgazione: l’esperienza di un matematico.
Marco Andreatta, presidente del MuSe |
Il MuSe è un ambizioso progetto culturale, un connubio tra innovazione architettonica, ricerca e divulgazione scientifica, che nel primo anno di apertura ha ottenuto il plauso di un variegato e attento pubblico. E’ un successo italiano alla cui realizzazione hanno concorso diversi fattori: una seria attività di ricerca, una fantasiosa ed efficace pratica divulgativa, un’operosa e attenta disciplina organizzativa.
La conferenza si propone di raccontare alcuni aspetti di questa realizzazione e di effettuare qualche considerazione sul rapporto tra ricerca e divulgazione.
Mercoledì 21 gennaio 2015, alle ore 17.30
Ricerca e divulgazione: l’esperienza di un Matematico
Marco Andreatta, Università di Trento e MuSe - Museo delle Scienze
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Il nuovo Museo delle Scienze di Trento (MuSe), è un ambizioso progetto culturale, un connubio tra innovazione architettonica, ricerca e divulgazione scientifica, che nel primo anno di apertura ha ottenuto il plauso di un variegato e attento pubblico. E’ un successo italiano alla cui realizzazione hanno concorso diversi fattori: una seria attività di ricerca, una fantasiosa ed efficace pratica divulgativa, un’operosa e attenta disciplina organizzativa.
La conferenza si propone di raccontare alcuni aspetti di questa realizzazione e di effettuare qualche considerazione sul rapporto tra ricerca e divulgazione.
Sala dei Mappamondi, Via Accademia delle Scienze 6 Torino
INGRESSO LIBERO sino ad esaurimento posti
maggiori info: www.accademiadellescienza.it
I MERCOLEDÌ DELL'ACCADEMIA
Dal 21 gennaio al 27 maggio 2014 alle ore 17,30
Accademia delle Scienze, Sala Mappamondi, Via Accademia delle Scienze 6, Torino
clic per ingrandire
Il 28 gennaio 2015 Fabrizio A. Pennacchietti dell’Università di Torino, in La comparsa e la fortuna dell'articolo determinativo nelle lingue semitiche e altrove ci rivelerà la storia e i segreti di una parte piccola ma importante del discorso, l’articolo.
Il 18 febbraio Paolo Vineis dell’Imperial College di Londra e della Hugef di Torino, in Epigenetica e cause ambientali delle malattie ci rivelerà come le grandi trasformazioni legate alla globalizzazione, quali la disponibilità di cibo industriale e altre modificazioni delle abitudini di vita, possano lasciare un’impronta duratura, transgenerazionale, nel nostro DNA.
Il 25 febbraio Edoardo Tortarolo, Università del Piemonte Orientale, in Mondi (più) connessi: la globalizzazione del 18° secolo, storicizzerà il fenomeno della globalizzazione avvicinandoci alle polemiche e ai dubbi che accompagnarono la rapida accelerazione nei contatti tra le diverse parti del mondo avvenuta nel Settecento.
Il 18 marzo Enrico Predazzi dell’Università di Torino, in La fisica nell'ultimo secolo. Dall'infinitamente piccolo all'infinitamente grande (o viceversa?) e ritorno, racconterà la storia di due straordinarie rivoluzioni: la Relatività e la Meccanica Quantistica.
Salvatore Veca, dell’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, il 25 marzo tratterà de Il senso della possibilità.
Il 22 aprile Luigi Cattel, dell’Università di Torino, tratterà delle Pallottole magiche (magic bullets) nella terapia antitumorale, una nuova frontiera dei farmaci, quelle medicine intelligenti che colpiscono in modo mirato le cellule malate.
Il 29 aprile Gian Savino Pene Vidari, dell’Università di Torino, in A centocinquant'anni dall'unificazione legislativa e amministrativa italiana, ci parlerà di un importante aspetto dell’unificazione italiana,di cui ricorre nel 2015 il 150 anniversario, illustrandone le caratteristiche principali e le vicende successive, sino alle attuali recenti prospettive di notevole riforma.
Sandro Pignatti, de La Sapienza – Università di Roma, racconterà il 6 maggio in La vita delle piante in alta montagna (una lunga esperienza nelle Dolomiti), il paesaggio e la vegetazione dell'area dolomitica e offrirà indicazioni sulla genesi della flora alpina e sul suo sviluppo futuro.
Per finire Il secondo Chisciotte del 1615: un romanzo in maschera è il titolo dell’intervento che Aldo Ruffinatto, dell’Università di Torino, terrà 27 maggio in cui racconterà la seconda parte del Chisciotte dato da Cervantes alle stampe poco prima della sua morte.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI.
Per maggiori informazioni: www.accademiadellescienze.it
Post a Comment