Header Ads

FILOSOFIA DELLA FISICA: XVI SCUOLA ESTIVA


Le iscrizioni alla XVI edizione della Scuola Estiva di Filosofia della Fisica di Cesena, organizzata ogni anno dal CIRFIS (Centro Interuniversitario di Ricerca in Filosofia e Fondamenti della Fisica), sono aperte fino al 7 settembre. Una settimana, dal 16 al 21 settembre, nella quale fisici, climatologi, matematici, statistici, economisti, ma anche filosofi e storici della scienza, si confronteranno sul tema “Prevedere il Futuro. Epistemologia e Scienze Empiriche”.

Al Centro Culturale San Biagio di Cesena, in via Aldini 24, si parlerà di scenari energetici, economici e socio-politici; di predittività, determinismo e complessità; di cambiamenti climatici e teoria dei giochi. Scienziati di fama internazionale come Ugo Bardi, Antonello Pasini e Angelo Vulpiani si alterneranno a eccellenti studiosi delle Università di Roma “La Sapienza”, Milano, Urbino, Insubria, Piemonte Orientale e Salento.

La scuola è rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a laureandi, laureati, dottorandi e insegnanti di filosofia e di discipline scientifiche. Le domande di iscrizione, corredate da un breve curriculum, vanno inviate all’indirizzo e-mail cirfis.scuolaestiva@gmail.com. Non è richiesta alcuna tassa d’iscrizione. 



Programma


Lunedì 16 settembre


14.30 – 15 Apertura dei lavori
15 – 16.45 Ugo Bardi (Università degli Studi di Firenze), "Dinamica dello sfruttamento delle risorse naturali"
16.45 – 17 Pausa
17 – 18.45 Angelo Vulpiani (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), "Il problema delle previsioni dal punto di vista di un fisico: modelli, caos e dati sperimentali (I)"



Martedì 17 settembre

9 – 10.45 Angelo Vulpiani (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), "Il problema delle previsioni dal punto di vista di un fisico: modelli, caos e dati sperimentali (II)"
10.45 – 11 Pausa
11 – 12.45 Stefano Bordoni (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Dibattiti sul determinismo tra matematici e filosofi a fine Ottocento"
12.45 – 15 Pausa pranzo
15 – 16.45 Antonello Pasini (CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico), "Studi di causalità in un sistema complesso: il clima"

Mercoledì 18 settembre

9 – 10.45 Antonello Pasini (CNR - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico), "Prevedere il futuro nel caso del clima: principi scientifici ed etici"
10.45 – 17 Pausa
11– 12.45 Gianitalo Bischi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Dai modelli dinamici della fisica all'economia dina
mica: razionalità, aspettative,prevedibilità"
12.45 – 15 Pausa pranzo
15 – 16.45 Gianitalo Bischi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Prevedere le interazioni strategiche con la teoria dei giochi"


Giovedì 19 settembre

9 – 10.45 Marco Rocchi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Usi e abusi della statistica in materia di forecasting”
10.45 – 11 Pausa
11 – 12.45 Fabio Minazzi (Università dell’Insubria), "Il significato epistemologico della predittività delle teorie scientifiche"
12.45 – 15 Pausa pranzo
15 – 16.45 Anna Villa (Istat), "Misurare il benessere: sogno o realtà? Il punto di vista della statistica"
16.45 – 17 Pausa
17 – 19 tavola rotonda in onore del prof. Salvo D'Agostino:
"Storia della Fisica e Filosofia della Fisica in Italia: conversazione con Salvo D'Agostino" con la partecipazione di Salvo D'Agostino, Arcangelo Rossi, Gino Tarozzi, Vincenzo Fano e Stefano Bordoni.

Venerdì 20 settembre

9 – 10.45 Riccardo Santolini (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Il valore della natura, dalla formica al paesaggio"
10.45 – 11 Pausa
11– 12.45 Margherita Benzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”), "Il caso e le cause. Probabilità, neomeccanicismo e causalità nella filosofia della scienza contemporanea"
12.45 – 15 Pausa pranzo
15 – 18 Tavola rotonda: "Determinismo e previsione del futuro tra '800 e '900" con la partecipazione di: Mario Castellana (Università del Salento), “Scienza ed epistemologia in Francia tra determinismo e contingentismo”;
Arcangelo Rossi (Università del Salento) “Il punto di vista di Federigo Enriques in Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza”;
Salvo D'Agostino (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) “Il dibattito anglo-tedesco sul determinismo tra '800 e '900”.


Sabato 21 settembre

9 – 10.45 Gino Tarozzi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), "Imprevedibilità del futuro e incertezza del passato: lo scisma quantistico nella scienza"
10.45 – 11 Pausa
11– 12.45 Giovanni Boniolo (Università degli Studi di Milano e IFOM), "Biomedicina e le nuove frontiere della riflessione epistemologica ed etica"
12.45 – 13.15 Chiusura dei lavori

Nessun commento