CON D.NAMICA UN PROGETTO PILOTA PER LA CURA DEL TUMORE AL FEGATO

Si chiama “D.NAMICA”
il progetto europeo che prevede tresperimentazioni pilota su
malattie cardiovascolari, neurodegenerative e tumori. In
una sinergia tra imprese e centri di ricerca.
Il tumore al fegato «in
Italia è al quinto posto tra le cause di morte per tumore. Le terapie
attuali non sempre riescono infatti a garantire una cura. In particolare è
ancora carente la possibilità di una diagnosi precoce e la capacità di seguire
costantemente il decorso della malattia. La cartella informatica che stiamo creando
permetterà il monitoraggio del paziente nel tempo», riferisce Devis Pascut, ricercatore della Fondazione
Italiana Fegato tra i responsabili del progetto
D.NAMICA, nell’ultima intervista pubblicata sul sito della sperimentazione, una piattaforma per la medicina molecolare e
personalizzata.
Schedando i pazienti a
360 gradi, la montagna da scalare sarà ogni giorno meno faticosa. Grazie
all’integrazione dei dati clinici e molecolari (DNA, mRNA, microRNA, etc.)
contenuti nella cartella informatica, il monitoraggio del paziente sarà più
semplice e l’intervento del medico più tempestivo. Fino a trovare una medicina personalizzata
servendosi degli strumenti adatti a integrare i dati provenienti dalla genomica
con i dati clinici di un paziente.
Fonte: TUMORE AL FEGATO: IL PROGETTO PILOTA DI D.NAMICA
Per approfondire:
IL PROGETTO D.NAMICA STUDIA COME CREARE UNA PIATTAFORMA CHE INTEGRI I DATI CLINICI E LE INFORMAZIONI GENETICHE DI UN PAZIENTE
Fonte: TUMORE AL FEGATO: IL PROGETTO PILOTA DI D.NAMICA
Per approfondire:
IL PROGETTO D.NAMICA STUDIA COME CREARE UNA PIATTAFORMA CHE INTEGRI I DATI CLINICI E LE INFORMAZIONI GENETICHE DI UN PAZIENTE
Post a Comment