NASCE SIDEREUS: ROTOCALCO DI ASTROFISICA
Un rotocalco non un tg. Un susseguirsi di servizi realizzati dalla redazione di Media Inaf su quelle che sono le notizie più interessanti della settimana e anche quelle con le immagini più belle. Sidereus completa l'insieme della comunicazione giornalistica dell'INAF, perché non tutte le notizie vanno date allo stess
Leggi l'approfondimento di Francesco Rea

L'INAF, sempre molto attento alle nuove tecnologie e ai nuovi media per la divulgazione e la comunicazione scientifica, commenta l'importanza di Internet:
sembrano ricavare maggiore vantaggio dalla comunicazione via rete. Da una parte probabilmente perché la comunicazione standard è restia a considerare la scienza adeguata al suo pubblico e in parte perché il pubblico della rete è certamente più curioso e interessato a quei campi della conoscenza meno trattati dai media tradizionali.
Da oggi dunque va in onda, o meglio in rete, il primo numero del videowebmagazine dell’INAF, Sidereus. Per il momento a cadenza quindicinale. Più che un tg, un rotocalco, un insieme di servizi, più o meno lunghi, che comprende news, approfondimenti, interviste. Insomma uno sguardo settimanale su quello che è successo non solo nel mondo dell’astrofisica, ma nello spazio più in generale, con lo sguardo sulle notizie che contraddistingue Media INAF.
Citando Galileo Galilei, “scrivere oscuramente è da tutti, farsi capire è da pochi”. Media INAF, ora Sidereus, ma anche Urania e Astromondo, son tutti prodotti multimediali che hanno questo di intento.
- L’astrofisica mondiale a Roma per SKA
- Acceso il cacciatore di neutrini ICARUS
- Dalle fluttuazioni delle stelle si vede l’età
- Nelle brevi:
- Un’incubatrice di stelle vista dal VLT
- C’è molta Italia sul penultimo volo dello Shuttle
- Colte sul fatto due stelle che si fondono
Post a Comment