Il concorso, che prevede ricchi premi, è rivolto a ragazzi di ogni età dalle elementari al liceo e naturalmente ai loro insegnanti di scienze.
Parlavamo dei premi: il primo è un tour di 10 giorni nell’arcipelago delle Galapagos condotto nientemeno che dal National Geographic, una borsa di studio di 50.000 dollari, una visita per scoprire i segreti di Google e e premi degli altri partner (CERN, Scientific American, National Geographic e Lego).
E non ultimi i premi di consolazione, tra cui una borsa di studio di 25.000 dollari.
Cosa devono fare i ragazzi, con l'aiuto dei loro insegnanti, per raggiungere simili obiettivi? Ce lo spiega Jenkin di Accatagliato in questo filmato montato e commentato per un post sulla rivista Jekyll.
Ricordo che i lavori degli studenti partecipanti dovranno essere segnalati entro il 4 aprile 2011.
Consultate la pagina del Project Summary, in cui si trova un sommario di ciò che Google richiede ai partecipanti alla sua fiera della scienza online.
Gravità Zero, con il suo partner Associazione Levi-Montalcini, già attiva da tempo nelle scuole e con gli insegnanti seguirà l'evolvere del contest nelle scuole italiane, e nei prossimi mesi cercherà di documentare cosa sta succedendo.
come autore del video "Commento al lancio della Google Science Fair per Jekyll" che avete citato e inserito nel post, vi segnalo che quella di sottofondo è la mia voce, non quella di Google :) Il video è stato montato e commentato per un post su Jekyll: http://jekyll.sissa.it/?p=1036
Come possiamo procedere? Preferisci che inseriamo i link e i riferimenti al sito jekyll.sissa.it e il tuo nome come autore del video oppure preferisci che togliamo il video?
Mi sono iscritto e partecipo. Avrei bisogno di supporti Il mio argomento è: Teorie sul tempo Li trovate su http://www.pablaish.ilbello.com/ le cercate con il comando in alto cerca.
Post a Comment