CONTRO L'ORA DI MATEMATICA

Divulgazione scientifica, innovazione, tecnologia, economia, impresa, medicina, bufale, startup
Mi sa che il libro lo acquisterò prossimamente!
Bella recensione, comunque, che abbozza sicuramente uno dei tanti problemi della matematica a scuola...
A me è sempre piaciuta la matematica (e la fisica, soprattutto! anche se adesso faccio ben altro) ed è proprio perché mi hanno sempre presentato prima gli uomini e le loro vicende umane che sono rimasto affascinato da queste discipline.
Qualche tempo fa ho letto il libro l'equazione impssibile di Mario Livio: è un buon testo rispetto a quello che racconti all'inizio e mi sento di proporlo a tutti.
Grazie Gianluigi,
il libro è sicuramente da leggere, anche perchè è breve e, come diceva E.A.Poe (mi pare), i libri bisognerebbe leggerli dall'inizio alla fine senza soste: solo così l'effetto del libro sul lettore è veramente pieno.
Ben detto, Energio!
A proposito, sai che ho il testo che citi? Ma non l'ho ancora letto. Se me lo consigli, comincio subito (dopo aver finito quello che sto leggendo ora).
Grazie
@walter: da studente ti posso consigliare, per riuscire a far apprezzare la matematica agli alunni, di cercare (dove possibile) di trovare applicazioni pratiche su quello che si studia perchè molte volte per noi ragazzi il difficile della matematica è il non riuscire a trovare delle applicazioni nel mondo reale.
Grazie Filippo per il tuo consiglio.
Purtroppo non sempre esistono applicazioni pratiche della matematica. Inoltre, talvolta le applicazioni sono molto più complicate del banale esercizio applicativo. Ma è comunque importante almeno dare un'idea dell'applicazione pratica della matematica. Io faccio il possibile.
Post a Comment