BEAUTIFUL MINDS: I GRANDI SCIENZIATI RACCONTANO LA STORIA DELLA SCIENZA

Tra gli scienziati "narratori" figurano quattro premi Nobel: James Watson (premio Nobel per la medicina 1962), Lee Glashow, (premio Nobel per la fisica 1979), John Nash, (premio Nobel per l’economia 1994), Harold Kroto (premio Nobel per la Chimica 1996).

Ma ci saranno anche grandi nomi della scienza di "casa nostra" come il matematico Piergiorgio Odifreddi (che cura il coordinamento scientifico), il filosofo della scienza Giulio Giorello, l'astrofisica Margherita Hack, lo storico della scienza Enrico bellone, il genetista Edoardo Boncinelli, l'oncologo Umberto Veronesi, il fisico-matematico Claudio Bartocci, il matematico Giuseppe Bruzzaniti.

"Osservando la realtà, gli antichi sentirono l'esigenza di trovare delle regole armoniche che la spiegassero.
Questo è il punto di partenza del racconto di come, attraverso il numero e la forma, siano nate l'aritmetica e la geometria. Esse costituiscono l'inizio di un pensiero che si accontenta solo di verità che siano dimostrabili in modo inoppugnabile dalla ragione. Pitagora ed Euclide, con le loro intuizioni e le loro ricerche, segnano i due momenti fondanti di questa epocale rivoluzione".

Veramente complimenti per quest'opera, un esempio di alta divulgazione scientifica!
Post a Comment