QUANDO LA FISICA E' PER TUTTI
Non formule complesse e principi astrusi fuori dal mondo. La fisica è una disciplina più che mai attuale, legata alla realtà ed alla vita quotidiana.
Lo dimostrano le seguenti letture, davvero alla portata di tutti... o meglio, dei curiosi che non si accontentano mai...
Su di lui pareri nettamente contrastanti. "Uno dei baluardi della libertà americana", per il presidente Ronald Reagan."Un nemico dell'umanità", per il collega Isidor Rabi, Nobel per la fisica.
Con la sua autentica passione per la conoscenza ed irriverenza nei confronti di qualsiasi autorità, il "Padre" della bomba H e probabile ispiratore del "Dottor Stranamore" di Kubrick, Edward Teller, viene raccontato da Peter Goodchild nel libro Il vero dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare.
Per chi ha sempre desiderato scoprire il legame che unisce l'osservazione dei fenomeni del mondo con la scienza più avanzata. Il fisico Sébastien Balibar, autore di L'atomo e la mela. Dodici storie di fisica contemporanea, prendendo le mosse dalle proprie esperienze umane e di ricerca, riporta le astrazioni della sua disciplina alla vita quotidiana e introduce il lettore ai paradossi della meccanica quantistica, alle applicazioni molteplici della teoria del caos, alle questioni aperte della cosmologia.
Tratto da una serie di lezioni tenute all’Università della California a Berkeley per studenti di discipline non scientifiche interessati a capire le dinamiche del mondo, Fisica per i presidenti del futuro. La scienza dietro i titoli dei giornali di Richard Muller, è un manuale utile non solo agli aspiranti politici, ma a tutti i cittadini, per comprendere i tempi complessi e ipertecnologici che accompagnano la nostra vita quotidiana.
Legge di Planck, principio di esclusione di Pauli, gatto di Schrödinger, teoria delle stringhe. Queste alcune tra le complesse teorie scientifiche moderne, illustrate e spiegate in modo chiaro e accessibile a tutti da Joanne Baker nel suo libro Cinquanta grandi idee di fisica. Ogni capitolo è completato da alcuni inserti: biografie e citazioni di fisici illustri, linee del tempo e diagrammi esplicativi.
Anno 1932: i futuri "Fisici del Novecento" - sei uomini e una donna, che hanno scoperto il neutrone e il positrone, indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aperto le porte all’era nucleare e che daranno vita alla rivoluzione quantistica - si riuniscono all’Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Quell’anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe.
Anno 1932: i futuri "Fisici del Novecento" - sei uomini e una donna, che hanno scoperto il neutrone e il positrone, indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aperto le porte all’era nucleare e che daranno vita alla rivoluzione quantistica - si riuniscono all’Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Quell’anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe.
Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbruck omaggiano l’ultimo genio universale mettendo in scena il Faust.
Ma qualcosa sta per accadere: l’ascesa di Hitler, e poi la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.
In Faust a Copenaghen. Gino Segrè narra le vite dei protagonisti della fisica moderna. E racconta di come, dal 1933, tutto cambiò: i membri di quella geniale e coesa comunità si ritrovarono all'improvviso su fronti opposti e costretti a compromessi faustiani.
Il fisico Leonard Susskind, nel suo ultimo libro La guerra dei buchi neri, si sofferma su una questione cruciale: "l'informazione inghiottita dal buco nero riemerge oppure no, quando il buco nero scompare?". Il suo collega Hawking afferma: "l'informazione viene cancellata per sempre". Susskind ci riflette su: se Hawking avesse ragione sarebbe la fine del determinismo quantistico, la violazione del fondamentale principio secondo il quale anche nell'informazione nulla si crea e nulla si distrugge.
Il vero dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare.
Goodchild Peter, Cortina Raffaello, 2009
L' atomo e la mela. Dodici storie di fisica contemporanea.
Balibar Sébastien, Bollati Boringhieri, 2009
Fisica per i presidenti del futuro. La scienza dietro i titoli dei giornali.
Richard Muller, Codice, 2009
Cinquanta grandi idee di fisica.
Baker Joanne, Dedalo, 2009
Faust a Copenaghen. Lotta per l'anima della fisica moderna.
Gino Segrè, Il Saggiatore, 2009
La guerra dei buchi neri.
Leonard Susskind, Adelphi, 2009
Post a Comment