PREMIO LAGRANGE PER LA SCIENZA E LA DIVULGAZIONE

A queste domande cercano di dare una risposta gli studi sui sistemi complessi, i protagonisti del Premio Lagrange - Fondazione CRT, giunto alla seconda edizione, assegnato il 12 giugno 2009 al fisico italiano Giorgio Parisi e allo scrittore, giornalista e divulgatore scientifico americano Mark Buchanan.
Il progetto Lagrange - Fondazione CRT
Il Premio Lagrange nasce nell'ambito dell'omonimo progetto, intitolato a Joseph-Louis Lagrange, il più grande matematico e scienziato nato e vissuto a Torino (1736-1813) che è stato avviato nel 2003 per sostenere progetti qualificati di ricerca nel settore dei Sistemi Complessi, una sfida ormai diventata paradigma della modernità. Il coordinamento scientifico è affidato alla Fondazione ISI (Istituto per l'Interscambio Scientifico) che da trent'anni si occupa di sistemi complessi con un gruppo di 70 ricercatori con un età media inferiore ai 35 anni.
I premiati


Hanno detto...
Giorgio Parisi: "La ricerca italiana nel campo della complessità è molto attiva e i premi sono importanti perchè raccontano al mondo che cosa è la scienza. La situazione della ricerca in italia è critica e la scarsità di finanziamenti è tale che gli scienziati italiani vanno all'estero (dove vengono premiati per il loro lavoro) senza che scienziati stranieri vengano in Italia. Torino è una delle poche eccezzioni con l'ISI perché c'è stata negli anni una politica lungimirante".
Mark Buchanan: "I sistemi complessi guardano alla realtà con un approccio olistico che considera tutti gli attori e le varianti di un fenomeno. Trenta anni fa, quando Giorgio Parisi ha iniziato i suoi lavori, gli studi sulla complessità sembravano chiusi nel mondo scientifico e non se ne comprendevano le attinenze con la realtà. Oggi sappiano che dietro agli studi sulla complessità c'è un mondo legato a molti sistemi, tra cui quelli biologici ed economici e agli studi sociali".
Il Premio Lagrange si riconferma quindi un anello di congiunzione tra la ricerca scientifica e l'osservazione della realtà, ma anche come strumento per valorizzare, in modo serio, costruttivo e non esclusivamente propagandistico, lo sforzo della comunità scientifica, cercando al contempo di coinvolgere anche il mondo dell'imprenditoria.
Per dirla con Giorgio Parisi: "La complessità è un paio di occhiali diversi per vedere il mondo".
Post a Comment