WOLFRAM | ALPHA SFIDA GOOGLE
Il matematico, miliardario ed ex bambino prodigio Stephen Wolfram ce l'ha fatta di nuovo?
Sua è infatti l'idea di una nuova rivoluzione su internet: un motore di ricerca in grado di dare risposte precise a domande precise, anche alle più complesse. Un motore che potrebbe addirittura minacciare l'egemoni

Basata sulla tecnologia di Trendalyzer, la nuova funzionalità di ricerca presenta graficamente i risultati delle ricerche, permettendo ad esempio il confronto delle statistiche sulle emissioni di CO2 nel corso degli anni, la frequenza di patologie asmatiche, gli incendi e tutto quanto è raccolto e archiviato su web. Ma anche come verificare la posizione di un gene nel DNA umano, o fare comparazioni e analisi finanziarie tra diversi governi nel tempo.
Wolfram descrive le quattro principali compotenti di Alpha: dalla supervisione dei dati ("data curation") raccolti da fonti pubbliche e private e poi filtrate da processi automatici e curatori umani assieme. Agli algoritmi composti da "cinque-sei milioni di linee di codice di Mathematica", a cui viene applicata una analisi semantica dei termini digitati dagli utenti. Infine a un sistema di rappresentazione dei dati che sceglierà tra le "decine di migliaia" di possibili grafici, per restituire un quadro quanto più vicino ai desideri dell'utente.
Sarà completamente gratuito e attingerà sia dalle informazioni disponibili online che da quelle contenute in database privati.
In questo video, pubblicato il 29 aprile scorso, Wolfram ci mostra come funziona il suo nuovo Wolfram|Alpha
Wolfram è un nome arcinoto nell'ambiente scientifico: nato a Londra nel 1959, matematico e scienziato, è stato un ragazzo prodigio: a soli 13 anni vinse una borsa di studio per il prestigioso collegio di Eton e a 15 pubblicò il suo primo lavoro sulla fisica delle particelle. Prese il dottorato in fisica teorica a Caltech a 20 anni, mentre l'anno seguente fu il più giovane vincitore del "Genius Award", premio della Fondazione MacArthur per la matematica.
All'inizio degli anni '80 fece un incontro che doveva avere molta influenza nella sua vita futura: quella di John Conway, inventore di un automa cellulare chiamato Life.
Dopo aver lavorato per qualche tempo presso l'Università dell'Illinois, mettendo a punto "Mathematica", uno dei più noti software di calcolo avanzato, Wolfram abbandonò l'università per fondare una società per commercializzare il suo programma, utilizzato soprattutto dalle aziende e dei centri di ricerca.

L'opera di Wolfram è stata accolta con grande interesse da parte della comunità scientifica, anche se non mancano dei critici, come ad esempio il matematico Gregory Chaitin e il fisico Freeman Dyson.
http://www.wolfram.com
http://www.wolframscience.com
Post a Comment