ASPETTANDO L'ESOF ALLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Tre pezzi di futuro. Torino dal 2 al 7 luglio 2010 ospita ESOF 2010, EuroScience Open Forum, un meeting biennale che si tiene per la prima volta in Italia e raccoglie i più grandi scienziati di 40 paesi. Alla Fiera Internazionale del Libro di Torino 2009 sono in mostra tre pezzi che offrono uno sguardo sul futuro.

ExoMars è il primo robot europeo destinato a esplorare e trivellare il suolo di Marte alla ricerca di tracce di vita, che analizzerà nel proprio laboratorio biologico automatico. Sviluppato da Thales Alenia Space, sarà lanciato nel prossimo decennio e aprirà la strada a una missione europea.

GOCE, il satellite europeo progettato per orbitare ad appena 250 km sopra la superficie della Terra, fendendo quel che resta dell’atmosfera grazie alla insolita forma aerodinamica.
Gravità Zero ne ha parlato qui.

La tuta spaziale indossata da Claude Nicollier nel suo primo volo spaziale, appartenente alla Collezione Bolaffi, è un cimelio dal forte valore simbolico. Nato in Svizzera nel 1944, Nicollier è stato protagonista di quattro missioni dello Shuttle (1992, 1993, 1996 e 1999). Nell'ultima e più impegnativa, ha lavorato per otto ore nello spazio per riparare il telescopio Hubble.

Post a Comment