COME SI PREPARA UN GELATO ALL'AZOTO LIQUIDO

La prima volta che assaggiai un gelato all'azoto liquido fu in occasione della "notte dei ricercatori", del settembre scorso, dove i ricercatori dell'Università degli Studi di Torino

L'azoto liquido ha un punto di ebollizione molto basso, a 77,35 K, (-195,82 °C). Il raffreddamento rapidissimo consente la formazione di cristalli di ghiaccio molto più piccoli di quelli del gelato tradizionale. Il principio della bontà della "granita siciliana" è lo stesso: la dimensione piccola dei cristalli. Il gelato che ne esce è quasi impalpabile, una crema e i micro-cristalli di ghiaccio sottraggono poco calore alla lingua e al palato che pertanto riesce meglio a gustare la bontà delle materie prime. Il gelato può essere preparato in 1 minuto.
L’azoto è un gas inerte, non tossico e alla temperatura con cui viene lavorato (-196 °C) non è pericoloso... Al contrario di quanto credono molte persone l'azoto liquido può essere toccato senza particolari precauzioni, come dimostra questo video (anche se è meglio non ingerirlo trattandosi pur sempre di un liquido a temperatura molto bassa).
Qui sotto una dimostrazione del prof. Davide Cassi, docente di fisica della materia a Parma. Chi volesse acquistare dell'azoto liquido per cucinare deve sapere che il costo per ogni litro di azoto non è eccessivo: circa 1 euro al litro. E' solo necessario fare un piccolo investimento iniziale e acquistare un contenitore adatto per il trasporto, si chiama Vaso di Dewar (una specie di thermos) e ha una dimensione di 20 o 25 litri. Alcuni indirizzi per acquistare l'azoto liquido li trovate sul sito del Gruppo Sapio presente in tutta Italia.
Sul sito moebiusonline.eu trovate altre interessanti ricette.
Ultima ora:
Fabio DeSicot, conduttore del programma scientifico "caccia al Fotone" mi segnala questo video realizzato al Festival della Scienza di Genova nel 2007
Post a Comment