NASA: SIMULAZIONI SCIENTIFICHE CON I "LEGO"

E alla Nasa sanno bene che la simulazione è anche un bel modo per fare elevata divulgazione scientifica.
Fare simulazioni di alto livello scientifico per illustrare fenomeni fisici è ora alla portata di chiunque, a costi irrisori. Le scuole e gli insegnanti hanno la possibilità di attingere a informazioni estremamente accurate su come realizzare esperimenti di altissimo livello scientifico: osservate qua.

Il Kit di montaggio è semplicissimo: avete solo bisogno un Lego "orrery" (vedi Lego education), una interfaccia per PC, un sensore di luce, una lampadina e un MacBook (in assenza di meglio potete anche usare un comune PC :-).
Tutte le istruzioni per il "montaggio" dei pezzi le trovate qui.
http://kepler.nasa.gov/ed/sim/lego.html
E di seguito un filmato che vi dimostra il funzionamento.
Post a Comment