UN 2009 ALL'INSEGNA DELLA SCIENZA
Accogliendo la risoluzione avanzata dall'UNESCO, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2009 Anno Internazionale dell'Astronomia: IYA2009: International Year of Astronomy - 2009 [www.astronomy2009.it]
Ma il 2009 ci riserverà non poche sorprese, soprattutto all'insegna della comunicazione della scienza e della divulgazione.
Segnaliamo i due appuntamento più importanti di questo inizio d'anno.

Giovedì e venerdì dalle 10.50 alle 11.30 e sabato e domenica dalle 10.50 alle 11.50, ci sarà la diretta su Radio3 Rai Scienza di Rossella Panarese, per la regia di Costanza Confessore. In redazione: Marco Motta, Chiara Valerio.
ECCELLENZE AL FEMMINILE A TORINO
Sabato 17 gennaio, invece, a Torino la redazione di Gravità Zero sarà impegnata in un evento culturale unico nel suo genere: presso il Centro Congressi della Regione Piemonte è atteso il convegno "Eccellenze al femminile" [www.eccellenzealfemminile.org], che vedrà gli interventi tra alcune delle più importanti ricercatrici e scienziate italiane che ci parleranno di cellule staminali, applicazioni delle reti per il controllo delle pandemie, matematica e divulgazione della scienza applicata al teatro e molto altro!

Il progetto dal titolo “European Consortium for Stem Cell Therapy for Neurodegenerative Diseases“ è inserito in una cordata di partners internazionali per un importante progetto europeo della durata di 4 anni.

Coordina il progetto influweb, per il controllo del virus dell'influenza e poi su scala planetaria delle diffusioni pandemiche (www.influweb.it)

Ex-ricercatrice di matematica (a suo nome un teorema di meccanica simplettica) ha trasferito la sua competenza scientifica alla sua seconda passione, il teatro. Autrice drammatica, regista, saggista, ha messo in scena sette suoi drammi (“Mangiare il mondo”, “Padre Saccheri”, “Fibonacci”, “Senza fine”,“Il mulino”, “Inchiesta assurda su Cardano”, “Carteggio celeste”) e ne ha pubblicati quattro da Boringhieri nel volume “Spazio, tempo, numeri e stelle”. Ha pubblicato con l’editore internazionale Springer-Verlag “Tigri e Teoremi”. Insegna al Master di Comunicazione della Scienza all’Università di Cagliari. www.teatroescienza.it
Un momento di riflessione, dunque, sull'importanza crescente che il pensiero femminile svolge nella nostra società e nella scienza.
Chi desidera partecipare può farlo anche attraverso un social network predisposto allo scopo, su cui sarà possibile scrivere, porre domande, lasciare dei commenti e prendere parte attiva all'evento. L'indirizzo del social network è:
http://eccellenzealfemminile.ning.com
Post a Comment