L'ANNO 2009 E' STATO PROCLAMATO "L'ANNO EUROPEO DELLA CREATIVITA' E DELL'INNOVAZIONE".

Scopo dell'iniziativa è quello di promuovere approcci creativi e innovativi in vari campi dell’attività umana per consentire all'UE di rispondere alle sfide che le si prospettano in un mondo globalizzato.
L’anno europeo per l’innovazione e la creatività (European Year of Innovation and Creativity - EYCI) mira ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della creatività e dell’innovazione in quanto competenze chiave per lo sviluppo personale, sociale ed economico. Sottolineando la cr

L’EYCI è un’iniziativa che si riallaccia e coinvolge vari aspetti: oltre a quelli riguardanti l’istruzione e la cultura, esso comprende le politiche d’impresa, quelle regionali e della ricerca.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo a Praga il 7 gennaio alla presenza del presidente della Commissione, Jose Manuel Barroso, e del primo ministro ceco Mirek Topolánek.
Il lancio della campagna mediatica sull’Anno comprende anche l’inaugurazione del sito web www.create2009.europa.eu dedicato all’Anno, nel quale saranno reperibili notizie, eventi e attività, aggiornate regolarmente durante tutto l’anno.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo a Praga il 7 gennaio alla presenza del presidente della Commissione, Jose Manuel Barroso, e del primo ministro ceco Mirek Topolánek.
Il lancio della campagna mediatica sull’Anno comprende anche l’inaugurazione del sito web www.create2009.europa.eu dedicato all’Anno, nel quale saranno reperibili notizie, eventi e attività, aggiornate regolarmente durante tutto l’anno.
Durante l’Anno, saranno Inoltre organizzati a Bruxelles sei dibattiti pubblici su aspetti fondamentali riguardanti la creatività e l’innovazione al fine di fornire una base di riflessione e di scambio d’idee che possano contribuire al dibattito politico sulla creatività e l’innovazione. Tali riguarderanno questioni come la diversità culturale, l’ambito pubblico, l’istruzione, la società della conoscenza, lo sviluppo sostenibile o le arti e le industrie creative.
Post a Comment