ADOTTA UNO SCIENZIATO: CON SETI SI PUÒ!

L'istituto, con sede a Mountain View, in California, non è nuovo a queste iniziative. Già molti di noi hanno partecipato a programmi come la ricerca di vita nell'universo, attraverso l'elaborazione dei segnali provenienti da radiotelescopi come quello di Arecibo, che ha coinvolto dal 1999 gli utenti Internet

Con il programma "adotta uno scienziato", chiunque può diventare il finanziatore di un serio progetto di ricerca scientifica [qui le informazioni].
Gli scienziati che è possibile adottare presso il Seti Institute sono al momento 15. I loro nomi e le ricerche in corso sono sul sito dell'istituto.
E' possibile partecipare contribuendo con donazioni da 1.000 dollari a 100.000 e oltre.
Chi contribuisce con almeno 25.000 dollari ha la possibilità di instaurare un rapporto diretto tra il ricercatore (come ad esempio partecipare alle spedizioni) e di vedere il proprio nome iscritto nelle pubblicazioni scientifiche insieme a quello dei ricercatori.
L'iniziativa vuole essere di aiuto alle disponibilità finanziarie sempre più scarse per la ricerca scientifica, i cui finanziamenti pubblici sono sempre più ridotti a causa dalle recenti crisi finanziarie mondiali.
Seti Insitute ha quindi pensato di chiedere aiuto a chi è appassionato di argomenti scientifici in tutto il mondo, coinvolgendolo direttamente nelle attività dei laboratori.
I finanziatori potranno così partecipare attivamente ed essere aggiornati regolarmente sui progressi del loro scienziato adottivo.
In caso di "successo" il loro nome entrerà a buon diritto nella storia.
Una bella iniziativa, cosa ne pensate?
Quella di adottare un ricercatore potrebbe forse essere la soluzione anche per altri paesi oltre agli "United States"?
.
Post a Comment