L'ULTIMA LEZIONE DEL PROFESSOR RANDY PAUSCH

Fino al settembre del 2007, per chi era al di fuori del settore di ricerca dell'Interazione Uomo-Macchina e della Realtà Virtuale, Randy Pausch era un illustre sconosciuto.
Fondatore del Carnegie Mellon Entertainment Technology Center, poi incluso nell'elenco per il 2008 delle 100 persone piu' influenti del pianeta e docente alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, per due anni ha raccontato [qui] la sua lotta contro un tumore al pancreas. "Trovate una passione e seguitela" era il suo motto.
La notizia della sua morte è arrivata ieri mattina da uno dei programmi televisivi più popolari degli Stati Uniti: Good Morning America.
Docente di Informatica nonché pioniere della ricerca sulla realtà virtuale alla Carnegie Mellon, si è spento nella sua casa a 47 anni, per quel tumore al pancreas che lo stava consumando da quando ne aveva 45.
guarda il video

Dopo la diagnosi che gli lasciava la speranza di pochi mesi di vita, Pausch ha freddamente documentato il proprio stato di salute pubblicando sul suo sito internet i bollettini medici.
Il suo male incurabile non lo ha mai privato della sua ironia, senso dell'umorismo e della sua gioia di vivere.
Nella sua "Ultima Lezione" in una gremita Aula Magna dell'ateneo della CMU ha parlato di come non sia vivendo più a lungo che si batte la morte, ma vivendo bene e realizzandosi pienamente.
Sul canale YouTube della Carnegie Mellon University, è possibile visionare anche i video meno recenti.

Il suo male incurabile non lo ha mai privato della sua ironia, senso dell'umorismo e della sua gioia di vivere.
Nella sua "Ultima Lezione" in una gremita Aula Magna dell'ateneo della CMU ha parlato di come non sia vivendo più a lungo che si batte la morte, ma vivendo bene e realizzandosi pienamente.
Sul canale YouTube della Carnegie Mellon University, è possibile visionare anche i video meno recenti.
La versione USA della homepage di Google riporta oggi la scritta
In Memoriam: Randy Pausch (1960-2008)
collegata a un video su YouTube.
In Memoriam: Randy Pausch (1960-2008)
collegata a un video su YouTube.

Post a Comment