MEDAGLIA DIRAC A MAIANI E ILIOPULOS

Ospite anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita a Trieste.
I vincitori sono i fisici Luciano Maiani, oggi presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e fisico teorico dell’Università La Sapienza di Roma e John Iliopoulos, dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi.
La Medaglia Dirac viene assegnata ogni anno dal 1985 da una giuria internazionale

Quest’anno le motivazioni per la scelta di Maiani e Iliopoulos risalgono al “lavoro di ricerca sviluppato alla fine degli anni ’60 che aveva come obiettivo superare i limiti della teoria di Fermi sulle interazioni elettrodeboli”. I due ricercatori, allora non ancora trentenni, erano arrivati assieme a Sheldon Glashow (poi insignito del Premio Nobel) alla conclusione che i quark, le particelle che formano protoni e neutroni nel nucleo atomico, non dovevano essere tre, come allora si credeva, ma quattro.
“Riuscimmo a dare anche una stima della massa del quarto quark e a quali energie si sarebbe potuto trovare”, ricorda Maiani. “Nonostante l’esistenza di questo quark risolvesse molti problemi insoluti, la nostra teoria venne accolta allora con molta freddezza e scetticismo dalla comunità dei fisici”. Ma nel 1974 il quark, chiamato charm venne effettivamente trovato “proprio dove e come avevamo previsto”.
.
Post a Comment