Così come esistono gli
anti-oscar del Cinema, premi consegnati ai peggiori attori e film dell'anno, "
La Cattiva Scienza in TV" è un
premio che viene consegnato non alle trasmissioni (sarebbe troppo), ma ai cittadini che segnalano le peggiori trasmissioni a contenuto scientifico viste in TV.

La spettacolare e divertente cerimonia di consegna dei premi (condotta da Federico Taddia, uno degli autori di Fiorello) si è svolta ieri al Festival delle Scienze di Roma.
Perché divertente? Perché con l'aiuto del pubblico sono stati proiettati i video di trasmissioni molto note in tv: dai telegiornali, a programmi di intrattenimento come "Uno Mattina" o Voyager e Mistero. Tutti questi programmi hanno un filo conduttore: la presenza di errori scientifici clamorosi!

Il pubblico è stato invitato a trovare gli errori e chi rispondeva riceveva subito uno dei premi in palio. Subito dopo, la premiazione dei partecipanti a Cattiva Scienza in TV tra cui Marco Cameriero (uno studente liceale di 15 anni che ha sbufalato le trasmissioni di Voyager e Mistero), il Prof. Leopoldo Benacchio, astronomo di professione, che ha denunciato l'inquietante presenza di astrologi in trasmissioni RAI, Aldo Piombino, che ha sbufalato telegiornali in cui si parlava di cerchi nel grano e di presenza aliena senza chiedere nessuna conferma ad un esperto (che avrebbe così evidenziato la burla).
L'intervista al Prof. Leopoldo Benacchio, tra i vincitori di Cattiva Scienza in TV
Ma il gioco continua, e tutti possono partecipare a "
La Cattiva Scienza in TV" semplicemente segnalando a scienzaintv@gmail.com ora e data della trasmissione in cui hanno visto errori o strafalcioni scientifici.
Foto: intervista TV a Piera Levi-Montalcini, presidente dell'Associazione Levi-Montalicini, partner dell'evento Cattiva Scienza in TV.Il gruppo «(Cattiva) Scienza in TV» in modo ironico e divertente ha come obiettivo smascherare chi, sul piccolo schermo, cerca di utilizzare la nostra credulità popolare spacciandosi per portatore di contenuti scientifici.
Questo gruppo, nato e sviluppatosi sul web,è formato da centinaia di blogger, cittadini, genitori, insegnanti, ricercatori, scienziati e giovani che desiderano lanciare un messaggio positivo: “chiediamo più chiarezza in certe trasmissioni che spacciano per misteri e per fenomeni inspiegabili quelli che non sono altro che bufale o credenze popolari da baraccone”.

Marco Cameriero, quindicenne studente di Liceo, ha vinto il primo premio del concorso La Cattiva Scienza in tv aggiudicandosi un
iPod donato dalla nostra testata Gravità Zero, il libro "
Alla scoperta dei premi nobel" donato dall'autrice Piera Levi-Montalcini, presidente dalla omonima associazione e il libro di astronomia "Occhi al Cielo" donato dall'autore Emilio Sassone Corsi, oltre che la targa commemorativa.
Il gioco a premi è aperto a tutti e continuerà tutto l'anno: si partecipa semplicemente segnalando gli errori scientifici dei programmi televisivi.
Il geologo Aldo Piombino, blogger di scienzeeditorni, tra i premiati della serata.
L’aperitivo scientifico svoltosi ieri nei locali dell'Auditorium di Roma, durante il Festival delle Scienze, è stata l’occasione per premiare i vincitori e discutere di queste tematiche con i promotori dell'iniziativa: Emilio Sassone Corsi, Claudio Pasqua e il conduttore e autore radio-televisivo Federico Taddia.
LE REGOLE PER PARTECIPARE ALLA PAGINA
Di seguito alcuni dei video che sono stati oggetto di ilarità tra i presenti e che hanno permesso a chi li ha segnalati di vincere il premio "LA CATTIVA SCIENZA IN TV"
Al TG1 credono che l'Azoto sia una miscela di gas ad alto rischio. Dimenticandosi però che l'Azoto è praticamente l'aria che noi respiriamo (formata da oltre il 70 percento di Azoto)! Dunque assolutamente innocuo. Errore nell'errore: l'Azoto non è una miscela di gas, l'aria si.
Il video seguente è stato presentato dal Prof. Leopoldo Benacchio, che ha sbufalato le affermazioni degli astrologi in un noto programma TV.
Post a Comment